Biografia Completa

Tullio Ricci, Nato a Milano il 14 settembre 1968 e musicalmente formato presso il Conservatorio di Brescia (Flauto traverso) e presso la Scuola Civica di Jazz di Milano (Sassofoni) e infine diplomato presso il Conservatorio di Musica di Milano con 110 e Lode nel corso di Jazz con specializzazione in sassofono.
 
Principalmente tenorsassofonista, si distingue per la sonorità rotonda e pastosa ispirata senz'altro dai grandi maestri del Bop quali Sonny Rollins e Dexter Gordon, ma piacevolmente contrastante con un fraseggio molto moderno e poco legato a clichet.

Nei primi anni di esibizioni instaura un rapporto continuativo con un quartetto con il quale si ritrova due volte in sala d'incisione e che comprende il chitarrista-compositore Massimo Minardi ed una delle ritmiche più richieste d'Italia composta da Massimo Pintori alla batteria e Roberto Piccolo al contrabbasso. In questo ambito matura e sviluppa la sua personalità che lo porterà poi a collaborare continuativamente con un grande arrangiatore e tenorsassofonista afro-americano, ricordato nella storia per aver vissuto a stretto contatto musicale e umano sia con Thelonious Monk che con Charlie Mingus, durante gli ultimi anni della loro carriera: Paul Jeffrey. Nel 2001 si trasferisce per alcuni mesi a New York ed al suo ritorno in Italia il bilancio è positivo: molte esperienze “sul campo” che culminano in un lavoro in studio dove grazie all'esperienza acquisita si fa accompagnare dall'attuale docente di batteria della Berklee University di Boston: Ralph Peterson, nonché da uno dei padri storici del contrabbasso jazz John Ore, ed infine dall'astro nascente il pianista Jeb Patton. Il lavoro esce con l'etichetta Splasc(h) e conosce grande successo soprattutto in Nord Europa e Giappone.

Al suo rientro in Italia si dedica molto all'attività discografica, iniziando da un sestetto che vede tre sassofoni tenori nella frontline: Tullio Ricci, Paul Jeffrey e Maurizio Carugno. Questo sestetto porta ingiro, per l'Italia ma non solo, i grandi arrangiamenti di Jeffrey della musica di Monk, Mingus, Joe Henderson, questa band sarà protagonista di una fortunata tournee in USA nel 2002.

Alla fine del 2005 intraprende una nuova sfida, fondando con altri 4 soci la prima Webradio Ufficiale Italiana, RadioSNJ, occupandosi della direzione artistica del Canale Jazz, divenuto oggi un vero punto di riferimento per il Jazz su internet in Italia, con videointerviste effettuate dallo stesso ai più grandi talenti del Jazz mondiale. Con il sax alto, è cofondatore con il chitarrista Giampiero Spina di una formazione veramente innovativa: i TenStepOut, che si rifanno all'esperienza poliritmica del movimento M-Base di Steve Coleman. Con il sax tenore nel frattempo collabora con il bassista brasiliano Ricardo Moraes con il quale farà un tour Europeo nel settembre 2007 con il pianista Davide Logiri ed il batterista Alessio Pacifico, dal quale tour verrà estratto un altro album, con rivisitazioni in chiave Jazz di standard della musica mineira di Toninho Horta, Milton Nascimento ed altri autori e anche brani originali. Nel 2008 incontra in studio il grande batterista americano astro nascente Francisco Mela grazie al progetto del pianista Michele Franzini “Out Of a Logical Choice”. Prosegue l'attività discografica con il Bassista e Contrabbassista Alex Carreri, incontro dal quale ne scaturisce l'ottimo progetto Jazz-Funk “Groovin' Action”.

Nel 2009 il fortunato incontro con il grande batterista storico Gianni Cazzola, ne scaturisce un lavoro denso di tradizione e innovazione, con una proposta che spazia da standard a brani originali di Tullio Ricci pensati per la straordinaria energia di Gianni. Questo progetto ha avuto anche un ampio consenso dalla critica grazie ad articoli sui principali giornali (Jazzit ed il Corriere della Sera).

Il 2010 vede invece l'uscita di due nuovi progetti: “The Angle” con la partecipazione del noto trombettista Newyorkese Ralph Alessi e con musiche del pianista Michele Franzini per un'atmosfera di ricerca poiliritmica postbop, e “The Thieves 4tet” voluto fortemente da Tullio Ricci,  un'ambiziosa rivisitazione dei più grandi successi dei Police di Sting per quartetto Jazz, con la partecipazione del fratello Marco Ricci al contrabbasso, Alberto Tafuri al pianoforte e Maxx Furian alla batteria.

Il 2011 è l'anno che vede maturare i frutti dello sforzo discografico precedentemente messo in atto, e i tre progetti principali ai quali sta lavorando gli permettono di esibirsi in importanti manifestazioni. Con il quartetto “The Thieves” si esibisce ai Festival di Trento, Canovacci Pero, Quarna, Piacenza. In agosto 2011, partecipa con il progetto “The Angle” al fianco di Ralph Alessi al Sant'Anna Arresi Jazz Festival, uno dei più prestigiosi festival estivi della Sardegna, registrando un grande successo di pubblico e critica. Nello stesso anno è stato chiamato dalla prestigiosa Scuola di Musica NAM di Milano, famosa per i corsi di batteria di Tullio De Piscopo, all'insegnamento del sassofono, inaugurando pertanto la nuova cattedra dedicata per l'appunto al suo strumento.

Nel 2012 diventa membro stabile della prestigiosa Monday Orchestra, una delle Big Band più blasonate d'Italia. Con questa formazione nel luglio dello stesso anno partecipa al Bflat Jazz Festival di Milano incidendo due album Live con due ospiti di fama mondiale, il tenorsassofonista Bob Minzter e il trombettista Randy Brecker, i due album usciranno a cavallo tra il 2014 e il 2015. Intraprende contemporaneamente una nuova sfida professionale, divenendo prima direttore artistico di un nuovo Jazz Club milanese e successivamente divenendo Presidente dell'Associazione Culturale Jazz Club Milano, che si occupa di organizzare stagioni concertistiche di alto livello sul territorio milanese e che sta riscuotendo molto successo.

Nel 2013 torna in studio con “The Thieves Quartet“ per il secondo volume questa volta dedicato sia alla musica dei Police quanto alle più recenti produzioni di Sting sempre rivisitate in chiave jazzistica con gli stessi musicisti presenti nel primo volume. Al fianco del trombettista Mauro Brunini incide “In my Mind” disco dedicato al quintetto hardBop per la Ultrasound Records e porta il progetto in tutti i jazz club più prestigiosi d'Italia. Altre più recenti collaborazioni lo vedono impegnato nella produzione del nuovo Album del chitarrista Dario Faiella, nel nuovo progetto artistico del batterista Tony Arco dedicato a Wayne Shorter, e nel nuovo quintetto dedicato alla musica Hardbop del pianista Michele Franzini.

Recentemente Tullio Ricci ha intrapreso una splendida collaborazione con il famosissimo vibrafonista americano Mike Mainieri, con il quale ha intrapreso due tour italiani invitando il grande artista a celebrare il mito della storica band “Steps Ahead” fondata da Mainieri alla fine degli anni '70 grazie all'apporto del suo consolidato organico “The Thieves Quartet”.

Download
Scarica la Bio di Tullio Ricci in formato PDF
Curriculum Tullio Ricci 2016.pdf
Documento Adobe Acrobat 129.1 KB

Gallery

Discografia

1998: Ricci-Minardi-Pintori-Piccolo: “Gangsterstory” -  Mingus Live Productions
Tullio Ricci:  Sax Tenore
Massimo Minardi:  Chitarra
Massimo Pintori:  Batteria
Roberto Piccolo:  Contrabbasso

2001: Ricci-Minardi-Pintori-Piccolo: Millennium Bug - A&R Mingus
Tullio Ricci:   Sax Tenore
Massimo Minardi:  Chitarra
Massimo Pintori:  Batteria
Roberto Piccolo:  Contrabbasso
Leonardo Di Virgilio: Pianoforte

2002: Tullio Ricci 4tet: 179-76 Selover Road - Splasc(h) Records
Tullio Ricci: Sax Tenore
Jeb Patton:  Pianoforte
Ralph Peterson: Batteria
John Ore:   Contrabbasso

2004: Paul Jeffrey Sextet: Tribute to Nellie and Thelonious – IDOS Records - Jazzfriends
Tullio Ricci:  Sax Tenore
Paul Jeffrey: Sax Tenore
Maurizio Carugno: Sax Tenore
Sandro Gibellini: Chitarra
Massimo Minardi: Chitarra
Roberto Piccolo: Contrabbasso
Massimo Pintori:  Batteria

2008: Ten Step Out. “Ten Step Out” - Music Center
Tullio Ricci: Alto Sax
Giampiero Spina: Chitarra
Giacomo Lampugnani: Basso Elettrico
Luigi Scuri: Batteria
Filippo Ummarino: Percussioni

2008: Ricardo Moraes Quartet: “Live at Bird's Eye Club” - RadioSNJ Records
Tullio Ricci: Sax Tenore
Ricardo Moraes: Basso Elettrico
Davide Logiri: Pianoforte
Alessio Pacifico: Batteria

2008: Michele Franzini: “Out of A Logical Choice” - RadioSNJ Records
Tullio Ricci: Sax Tenore
Michele Franzini:  Pianoforte
Luca Calabrese:  Tromba
Francisco Mela: Batteria
Massimo Pintori: Batteria
Tito Mangialajo: Contrabbasso

2009:Groovin' Action “2nd Street”- Music Center
Alex Carreri: Basso El. E Contrabbasso
Tullio Ricci:  Sax Tenore e Alto
Mattia Cigalini:  Sax Alto
Beppe Caruso:  Trombone
Gianluca Di Ienno:  Pianoforte e Tastiere
Pino Li Trenta: Batteria

2009: Tullio Ricci meets Gianni Cazzola in “a Swinging Session”  RadioSNJ Records
Tullio Ricci:  Sax Tenore, Soprnao e C Melody
Gianni Cazzola: Batteria
Michele Bozza:  Sax Tenore e Contralto
Alex Orciari: Contrabbasso
Simone Daclon: Pianoforte

2009: Free Centric Quartet “S.A.Q.” - Music Center
Tullio Ricci:  Sax Tenore
Michelangelo Decorato:  Pianoforte
Valerio Della Fonte: Contrabbasso
Alessio Pacifico:  Batteria

2010: Gangsterstory “The Double Life of Oliver Hard Disk” - RadioSNJ Records
Tullio Ricci:  Sax Tenore
Massimo Minardi: Chitarra
Roberto Piccolo:  Contrabbasso
Massim Pintori:  Batteria
Ermanno Principe:  Voce

2010: The Angle “Wrecks” - Music Center
Tullio Ricci:   Sax Tenore
Ralph Alessi:  Tromba
Michele Franzini:  Pianoforte
Roberto Mattei:  Contrabbasso
Michele Salgarello:  Batteria

2010: The Thieves Quartet “Play The Music of The Police” - RadioSNJ Records
Tullio Ricci: Sax Tenore
Alberto Tafuri: Pianoforte
Marco Ricci: Contrabbasso
Maxx Furian:  Batteria

2011: Luca Cacucciolo 4tet: Evolving – radioSNJ Records
Luca Cacucciolo: Piano, Rhodes
Tullio Ricci: Sax Tenore, Soprano, Altello
Massimo Ciaccio: Basso Elettrico
Giorgio Di Tullio: Batteria

2011: Ricci, Minardi, Cazzola, Tafuri, Mangialajo: Ballads – RadioSNJ Records
Tullio Ricci: Sax Tenore
Massimo Minardi: Chitarra
Gianni Cazzola: Batteria
Alberto Tafuri: Pianoforte
Tito Magialajo Rantzer: Contrabbasso

2013: Mauro Brunini 5tet “In My Mind” - Ultrasound Records
Mauro Brunini: Tromba e Flicorno
Tullio Ricci: Sax Tenore
Michele Franzini: Pianoforte
Nicola Stranieri: Batteria
Roberto Mattei: Contrabbasso

2013: The Thieves Quartet “Caught In The Act” - MAP Records
Tullio Ricci:  Sax Tenore e Soprano
Alberto Tafuri: Pianoforte
Marco Ricci: Contrabbasso
Maxx Furian: Batteria

2014: Monday Orchestra: Bob Mintzer meets Monday Orchestra: Music Center
Monday Orchestra feat. Bob Mintzer Sax Tenore
Direttore: Luca Missiti
Tullio Ricci: Sax Tenore

 

2015: Michele Franzini BACK 2 SCHOOL QUINTET: Abeat Records
Michele Franzini: Piano

Tullio Ricci: Sax Tenore

Pepe Ragonese: Tromba

Marco Roverato: Contrabbasso

Vittorio Sicbaldi: Batteria


2015: Monday Orchestra: Randy Brecker meets Monday Orchestra: Music Center
Monday Orchestra feat. Randy Brecker  Tromba - Bob Mintzer Sax Tenore
Direttore: Luca Missiti
Tullio Ricci: Sax Tenore